Cresce sempre di più il mercato della stevia

La società di analisi Research Moz prevede nel quadriennio 2016-2020 un futuro decisamente roseo per il noto dolcificante naturale Photo by Toa Heftiba on Unsplash

I popoli del Sud America la utilizzano da oltre 1500 anni, ma in Occidente la stevia rebaudiana, pianta perenne della famiglia delle Asteraceae dai cui estratti viene ricavato un dolcificante non-calorico per le bevande, è approdata per la prima volta negli anni ’80. E da allora la sua popolarità è cresciuta costantemente fino a raggiungere, oggi, lo status di vera e propria mania collettiva. Oltretutto il successo di questo arbusto selvatico originario del Brasile non accenna a scemare, specie presso i consumatori di Europa e Stati Uniti, tanto che la nota società di analisi di mercato Research Moz ha appena diffuso uno studio secondo cui il mercato della stevia continuerà a crescere stabilmente da qui al 2020.

Analizzando i dati raccolti da Research Moz emerge che il fatturato della stevia ammontava, nel 2014, a più di 347 milioni di dollari. Numeri che si prevede continuino a crescere a ritmo costante  fino a raggiungere nel 2020 quota 565.2 milioni di euro. Non solo: anche il consumo alimentare annuo di stevia aumenterà, avanzando dalle 5.100 tonnellate del 2014 alle oltre 8.500 del 2020. Ma a cosa è dovuto questo incredibile successo della stevia?

Il fattore principale sembra essere la sempre maggiore diffusione, resa possibile da internet, di una cultura della salute e del benessere. Anche i governi di tutto il mondo hanno fatto la loro parte, promuovendo in modo deciso l’adozione di una dieta a ridotto apporto di zuccheri e incentivando la coltivazione di stevia da parte degli agricoltori. L’opportunità, sottolinea Research Moz, è stata colta da più parti, e il risultato è che la stevia ha cominciato a essere al centro di ingegnose campagne di marketing volte a sottolinearne i benefici e le qualità salutistiche.

E naturalmente i colossi planetari dell’industria delle bevande analcoliche non si sono fatti pregare: la stevia come zucchero sano e naturale è ora protagonista di bevande targate Pepsi, Coca-Cola, Sprite e Nestlè. Oggi, riferisce Research Moz, i consumatori desiderano introdurre nella propria dieta tanti antiossidanti e ingredienti naturali. E questo non potrà che favorire, nei prossimi quattro anni, la crescita della stevia in termini di popolarità, consumo e, ultimo ma non ultimo, in termini di fatturato globale.

Link Correlati: stevia zucchero

Matteo G.

Blogger di lungo corso, fiero sostenitore del cazzeggio via web, frequentatore di bar poco raccomandabili, cinefilo incallito. Una laurea, presa senza fretta, in Scienze della Comunicazione.

Condividi Questo Post