L’esperienza piacevole di fare la spesa nei negozi ALDI

Fare la spesa nei negozi ALDI in Italia è un’esperienza piacevole sotto molti punti di vista Photo by Jasmine Waheed on Unsplash

Fare la spesa nei negozi ALDI in Italia è un’esperienza piacevole sotto molti punti di vista. Può sembrare una cosa di poco conto, ma rendere la spesa qualcosa di differente da una noiosa operazione da eseguirsi in modo cadenzato, ha indubbi vantaggi. Nei negozi ALDI questo obbiettivo viene perseguito con una serie di semplici accorgimenti.

La disposizione dei prodotti.
Si dice che la dislocazione delle merci nei supermarket,  particolarmente in quelli di grandi dimensioni, sia fatta in modo tale da costringere il cliente ad acquistare il più possibile, comprare anche cose il cui acquisto non era in preventivo. Niente di grave, intendiamoci, parliamo si semplici tecniche di vendita. Tuttavia il girare a vuoto senza trovare il prodotto che si sta cercando, può risultare un’operazione snervante e frustrante. Simili stati d’animo non contribuiscono di certo a creare un duraturo rapporto di fidelizzazione tra l’esercente e l’utenza. Nei negozi ALDI le merci sono dislocate secondo criteri di razionalità, privilegiando la percezione di positività nell’esperienza di acquisto del cliente.

La fila alle casse.
Altra cosa che può influire sulla gratificazione dell’esperienza della spesa, sono le lunghe attese alle casse. Si tratta di un evento a cui difficilmente ci si sottrae. In questi casi, l’unica è fare appello alla propria flemma. Tuttavia può capitare di avere fretta e poche cose provocano nervosismo come l’essere costretti all’inerzia in una situazione di urgenza. Il corretto rapporto tra il numero di casse operative e quello dei clienti in attesa, è un altro degli accorgimenti dei negozi ALDI in Italia.

Un momento di relax.
Un angolo ristoro,infine, può contribuire a dare alla nostra spesa una valenza di gradevolezza, familiarità e convivialità. Poter sorseggiare un buon caffè, o sfogliare il quotidiano preferito, nel bel mezzo degli acquisti, può avere un effetto ricreativo, al pari della classica pausa caffè al lavoro, o della pausa ricreazione a scuola.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post