Il pane fresco da ALDI alla tua tavola tutti i giorni

Il pane fresco da ALDI è accompagnato da molti altri prodotti di qualità a prezzi convenienti. Pizze, focacce, snack dolci e salati, biscotti ed altro ancora Photo by James Harris on Unsplash

Il profumo del pane caldo, appena sfornato ha un potere evocativo come pochi altri alimenti. Chi ha avuto e ha tuttora la possibilità di prepararsi il pane in casa, conosce bene quel sentore di stagioni felici e di infanzie spensierate, quando si aveva tutto il tempo del mondo per scoprire la grande varietà di stimoli che la vita ci offre. Tuttavia anche da adulti il profumo e la fragranza del pane fresco ci emozionano e ci rendono lieti.

ALDI in Italia, con la sua linea di prodotti del Pan del Dì, ci permette di riafferrare quegli odori, quei sapori e quelle emozioni. Il pane fresco da ALDI è accompagnato da molti altri prodotti di qualità a prezzi convenienti. Pizze, focacce, snack dolci e salati, biscotti ed altro ancora, accompagnano il pane fresco da ALDI, ma la varietà delle proposte riguarda anche il pane stesso. Nei punti vendita di ALDI in Italia, accanto al pane tradizionale, sono disponibili deliziosi bastoncini alle olive, dal cuore morbido e la crosta croccante, dell’ottimo pane integrale preparato con farine di prima scelta e poi pagnotte ai semi di lino, pagnotte di grano duro. Insomma gli amanti dei prodotti da forno nei punti vendita  ALDI troveranno ... pane per i loro denti.

Nei Paesi dove presente, ALDI pone la massima attenzione al territorio e alla sua cultura alimentare, affidandosi a produttori locali selezionati in base alla qualità e all’affidabilità della loro proposta. Tale approccio trova in Italia un location ideale in virtù della millenaria tradizione che lega questo paese ai prodotti da forno. In epoca romana i grani per la produzione del pane arrivarono relativamente tardi ( V a.C.) ma preparati a base di cereali, come le focacce non lievitate, erano già ampiamente in uso. Da allora il pane e suoi derivati occupano un posto di preminenza nella tradizione alimentare italiana.

Non va dimenticata infine, l’importanza del pane da un punto di vista simbolico, non è infatti infrequente incontrarne delle raffigurazioni nell’iconografia sacra di molte religioni antiche e moderne.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post