Non possiamo immaginare una vita senza gusto perché siamo viziati di prelibatezze, alle volte in dosi esagerate; sta di fatto che il piacere della tavola e della compagnia si accompagna con il gusto e questo aspetto nei dolci è particolarmente esaltato.
Non per tutti, purtroppo, è possibile in quanto incorrono problemi di salute o di diete particolarmente severe che impediscono di godere di tutti i tipi di ricette e di leccornie; in questi casi, semplicemente, ci si priva di ciò che è buono o di ciò che piace.
La condizione dei diabetici, poi, supera quella di un normale soggetto in necessità dietetica per snellire e tornare in forma .
SI finisce con il vivere con il bilancino per le quantità di alcuni gusti e componenti.
Oggi la varietà alimentare, però, e l’incremento della disponibilità di cibi sani e di ottimo gusto, hanno trasformato una vita di privazioni e di ferrei divieti in una vita controllata ma, tutto sommato, sana e basata sul piacere del gusto come le altre persone.
Un esempio da evidenziare è la ricetta che ci informa del modo di creare la torta di mele per diabetici : da dolce tradizionale e dal sapore classico quanto carezzevole essa si posiziona nella classifica dei dolci buoni per tutti e dal sicuro riscontro positivo.
In tal modo si potranno organizzare delle occasioni anche in mezzo a persone con problemi come il diabete le quali potranno gustare un bel pranzo amicale senza timori e imbarazzi.
La torta di mele per diabetici non è poi nulla di bizzarro ma è semplicemente un ottimo dolce tradizionale con i classici ingredienti di facile reperibilità.
IN dosi per 8-10 porzioni questo dolce richiede un elenco di elementi così assortiti:
– farina 100g
– fecola 50g
– margarina light 100g
– MyDietor 20g*
– 1 bustina di lievito per dolci
– 3 uova
– 4 mele renette (circa 800g)
– 1 bustina di vanillina
– sale
Mettere la Margarina in una terrina, lavorarla con uno sbattitore, aggiungere il MyDietor con un cucchiaino da caffè raso, la vanillina e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema soffice e chiara.
Aggiungere i tre tuorli uno alla volta, amalgamandoli bene separatamente e tenendo da parte gli albumi. Montare gli albumi a neve ben ferma per poi versarli nell’impasto con un cucchiaio di legno. Aggiungere la farina e il lievito e amalgamare il tutto con un movimento dal basso verso l’alto.
Spalmare con poca margarina fusa uno stampo di circa 25cm di diametro, infarinare ad arte. Versare l’impasto, aggiungervi le mele tagliate a spicchi sottili.
Infornare a 180° per circa 45 minuti.
Togliere il dolce dal forno, lasciate intiepidire fino a quasi temperatura ambiente.
*Attenzione: un cucchiaio raso da caffè equivale ad 1 gr e ½ di MyDietor, l’edulcorante chiave del gusto della torta in esame.
Link Correlati: Torta di mele per diabetici