Diabete non è sinonimo di dieta dimagrante, ma è sicuramente una condizione che necessita di un regime alimentare controllato ed equilibrato. Dosare gli zuccheri attraverso un’alimentazione sana è possibile, per evitare gli alti e bassi della glicemia bisogna fare attenzione alle dosi, alle calorie, e alla quantità di carboidrati assunta ogni giorno e privilegiare ricette dietetiche che favoriscano l’armonia con la natura: mangiare frutta e verdura di stagione, usare erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti.
Come dicevamo, l’apporto calorico, il corretto equilibrio delle componenti nutritive dei cibi, la quantità di fibre assunte così come la quantità di grassi, sono elementi essenziali da valutare nel piano alimentare giornaliero, senza dimenticare che un cambio repentino di dieta potrebbe, nelle persone in cura con farmaci contro il diabete, peggiorare il controllo glicemico. Si consiglia perciò di valutare preventivamente con il proprio medico qualsiasi cambio sostanziale all’interno del proprio regime alimentare.
Se lo zucchero bianco è quindi da evitare, vediamo quali dolcificanti naturali possiamo assumere per comporre ricette e piatti per diabetici, guadagnandone anche in gusto e soddisfazione per il palato.
Lo zucchero integrale, che nella sua natura più autentica si presenta granuloso, umido e marrone, ha un leggero retrogusto di liquirizia ed è molto nutriente.
Il miele, molto apprezzato ma non adatto ad una dieta vegana.
Gli sciroppi naturali, d’acero, di riso, di mais, di mele, tutti meno dolci del miele ma più adatti ad essere usati quotidianamente, e il malto d’orzo.
La melassa, difficile però da trovare in Italia, e il succo d’agave, accertandosi che sia di alta qualità e non lavorato attraverso procedimenti chimici dannosi per la nostra salute.
Il succo d’uva, non apprezzato da tutti per il suo sapore molto caratteristico e l’amasake, molto usato nella cucina orientale, può essere anche prodotto facilmente in casa.
Concludiamo questa carrellata con la Stevia, o meglio, la polvere della pianta della stevia, proveniente dal Sud America, ha un’elevata presenza di saccarosio e un forte retrogusto di liquirizia.
Link Correlati: Ricette per diabetici